Amministrazione trasparente (sino al 5 luglio 2017)

L'istituto


L'offerta formativa


L'organizzazione


La segreteria


Protezione dei dati - Regolamento UE 679/2016


Assicurazione


Registro elettronico docenti

  • Accesso registro

Trasparenza


Varie


Servizi on-line


Feed RSS

Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional

Utenti nel sito: 917
Fine colonna 1
 

Giornata della Memoria Rodari 2019

   

GIORNATA DELLA MEMORIA 2019  

Lunedì 28 gennaio, alle ore 14:15, tutte e quindici le classi del plesso Rodari si sono date appuntamento presso l'Arena del parco C. Rivera per celebrare insieme la Giornata della Memoria.

"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario".

Le parole di Primo Levi sono ancora un monito. Il dramma della Shoah non deve essere dimenticato, deve essere narrato alle nuove generazioni. I nostri giovani devono essere consapevoli dell'orrore di cui l'uomo può essere capace quando cade prigioniero di se stesso in un delirio di onnipotenza che può diventare contagioso e assumere una dimensione tragicamente collettiva. Questo il senso del fare memoria: riflettere su quanto accaduto affichè non accada mai più. Per questo motivo ogni classe è stata invitata a conoscere quanto successo attraverso i racconti di testimoni quali Anne Frank e Jona Oberski e a lavorare sui valori dell'accettazione delle diversità, il rispetto dei diritti, la conquista della libertà ed il rifiuto della violenza.

La nostra celebrazione, quindi, è stata un voler ricordare le atrocità commesse ma con il cuore pieno di speranza perchè in futuro mai più accada. Speranza che ha preso voce nel canto in ebraico Gam Gam eseguito alla fine della commemorazione da tutti i bambini in coro.

 

Le classi PRIME e SECONDE hanno recitato insieme, ed illustrato, la poesia

"Le armi della pace"

Questa notte ho fatto un sogno

che adesso vi racconto:

“Come è bella la nostra Terra senza più

nessuna guerra!”

Ma i “potenti” preoccupati

hanno cominciato a dire:

“Ora tutte le vecchie armi a cosa possono servire?”

Io allora in un momento rispondo a loro

e argomento:

“Coi carri armati si può arare,

coi fucili seminare,

coi cannoni annaffiare

e quando la pianta della pace

germoglierà i suoi frutti saranno niente odio,

ma fratellanza e solidarietà.

Finalmente, dopo anni di violenze,

l’umanità avrà lavorato

per un raccolto fortunato.

 

Le classi TERZE hanno elaborato delle "regole" per una buona convivenza civile.

       

 

Le classi QUARTE hanno prodotto dei cartelloni per condividere alcune frasi significative di Anna Frank e Jona Oberski.

 

Le classi QUINTE si sono presentate con una rete metallica ed una lettera per Anna Frank: "Questa tua segregazione la vogliamo rappresentare con una rete metallica, simbolo di prigionia, ma noi la vogliamo trasformare in un qualcosa di diverso. Vogliamo piantare ai piedi di questa rete semi di piante che nel crescere abbelliranno e profumeranno di amore, rispetto, ..voglia di vivere!" 

Guidati, poi, dalla maestra Federica Zoli alcuni alunni hanno eseguito il brano "Gam Gam" sia con il flauto dolce sia con le percussioni.

                      

 

A conclusione della celebrazione tutto il coro della Rodari ha eseguito il canto come segno di speranza.

 



Permalink: Giornata della Memoria Rodari 2019 Data di creazione: 09/02/2019
Tag: Giornata della Memoria Rodari 2019 Ultima modifica: 11/02/2019 09:23:36
Pagina vista 542 volte Stampa la pagina ...  
  Feed RSS

Fine colonna 2
Torna indietro Torna su: access key T